Il Kalandàrio 2022
Per Malga Col del Vento B LAB ha disegnato un calendario che segna il tempo nell’antica lingua cimbra dei Sette Comuni e racconta di Stefano Sartori Macioro che pascola le sue “pecore Foza” sul Perghele come faceva suo nonno.
Un racconto delle stagioni
Malga Col del Vento è luogo caro a B LAB design. Un po’ perché siamo cresciuti con lei e un po’ perché sul Perghele, il “piccolo monte” di Cesuna, si sta proprio bene.
Del Col del Vento abbiamo disegnato l’identità visiva, il sito web, la grafica d’ambiente e … via via nel corso degli anni, l’abbiamo continuamente raccontata, disegnata e fotografata.
Abbiamo raccontato com’è cresciuta e come ha preso forma e successo l’idea di ospitalità e di accoglienza di Stefano Sartori e Roberta Forte, che insieme ai figli conducono la piccola “country house”.
Ora al Col del Vento, con la famiglia Sartori, abitano una famiglia di Pecore Foza (curate amorevolmente), un condominio stabile di oche, tacchini e galline e diversi cavalli viaggiatori che d’estate pascolano felici nei prati del Perghele.
Per il nuovo anno Malga Col del Vento ha chiesto a B LAB di disegnare un nuovo calendario. Un segnatempo per il futuro che elenca i mesi e i giorni nell’antica lingua cimbra dei Sette Comuni.
Per il calendario, abbiamo realizzato delle texture di fondo che rimandano alla carta fatta a mano e che sovrapposte ricordano le composizioni realizzate con la tecnica del collage.
Scheda del progetto
titolo: Malga Col del Vento – Kalandàrio
progetto grafico: Antonio Busellato
impaginazione esecutiva: Cristina Busellato
foto: Stefano Sartori, Anna dall’Ava (focusforever), Antonio Busellato
formato: A3
numero pezzi: 100